- Giovanna Conte
- Tel. 06303321
- Email: COMUNICAZIONE@ANTEA.NET
FAD Antea
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
- Giovanna Conte
- Tel. 06303321
- Email: COMUNICAZIONE@ANTEA.NET
- Giovanna Conte
- Tel. 06303321
- Email: COMUNICAZIONE@ANTEA.NET
- 
Linee guida - protocolli - procedure 
- 
CONOSCERE I FONDAMENTI TEORICI E SCIENTIFICI ALLA BASE DELLA SCALA EFAT2I (ES. VALIDITÀ, ATTENDIBILITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE). COMPRENDERE LA STRUTTURA, LE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E I CRITERI DI INTERPRETAZIONE DELLA SCALA NEL CONTESTO RIABILITATIVO PALLIATIVO. APPRENDERE L’UTILIZZO PRATICO DELLA SCALA SU CASI CLINICI SIMULATI O REALI, CON ATTENZIONE ALLA PERSONALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO. RICONOSCERE I SEGNALI CLINICI E FUNZIONALI RILEVANTI NEL CONTESTO DELLE CURE PALLIATIVE DA VALUTARE CON LA SCALA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI GIUDIZIO CLINICO PER INTEGRARE I RISULTATI DELLA SCALA NELLA PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO. 
- 
INTEGRARE L’UTILIZZO DELLA SCALA NEI PERCORSI DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE, NEL RISPETTO DEI RUOLI E DELLE COMPETENZE DEI DIVERSI PROFESSIONISTI SANITARI. PROMUOVERE UN APPROCCIO SISTEMATICO E CONDIVISO ALLA VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE. COORDINARE LA RACCOLTA, LA REGISTRAZIONE E LA CONDIVISIONE DEI DATI VALUTATIVI NEL TEAM DI LAVORO, IN MODO DA GARANTIRE LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. FACILITARE IL PROCESSO DECISIONALE CLINICO E IL MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI RIABILITATIVI IN OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO. 
- 
INQUADRARE L’USO DELLA SCALA DI VALUTAZIONE NEL QUADRO DELLE NORMATIVE E LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI RELATIVE ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA RIABILITAZIONE. PROMUOVERE L’APPROPRIATEZZA NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DEI SERVIZI. VALORIZZARE L’UTILIZZO DI SCALE VALIDATE COME STRUMENTO PER LA MISURAZIONE DEGLI ESITI (OUTCOME) IN RIABILITAZIONE PALLIATIVA, UTILE PER AUDIT CLINICI E ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI. SOSTENERE LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE E DELL’EVIDENCE-BASED PRACTICE ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE. 
- Giovanna Conte
- Tel. 06303321
- Email: COMUNICAZIONE@ANTEA.NET
- Linee guida - protocolli - procedure
- CONOSCERE I FONDAMENTI TEORICI E SCIENTIFICI ALLA BASE DELLA SCALA EFAT2I (ES. VALIDITÀ, ATTENDIBILITÀ, AMBITO DI APPLICAZIONE). COMPRENDERE LA STRUTTURA, LE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E I CRITERI DI INTERPRETAZIONE DELLA SCALA NEL CONTESTO RIABILITATIVO  PALLIATIVO.
 APPRENDERE L’UTILIZZO PRATICO DELLA SCALA SU CASI CLINICI SIMULATI O REALI, CON ATTENZIONE ALLA PERSONALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO RIABILITATIVO. RICONOSCERE I SEGNALI CLINICI E FUNZIONALI RILEVANTI NEL CONTESTO DELLE CURE PALLIATIVE DA VALUTARE CON LA SCALA. SVILUPPARE
 CAPACITÀ DI GIUDIZIO CLINICO PER INTEGRARE I RISULTATI DELLA SCALA NELLA PIANIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO.
- INTEGRARE L’UTILIZZO DELLA SCALA NEI PERCORSI DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE, NEL RISPETTO DEI RUOLI E DELLE COMPETENZE DEI DIVERSI PROFESSIONISTI SANITARI. PROMUOVERE UN APPROCCIO SISTEMATICO E CONDIVISO ALLA VALUTAZIONE FUNZIONALE DEL PAZIENTE IN CURE PALLIATIVE.
 COORDINARE LA RACCOLTA, LA REGISTRAZIONE E LA CONDIVISIONE DEI DATI VALUTATIVI NEL TEAM DI LAVORO, IN MODO DA GARANTIRE LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. FACILITARE IL PROCESSO DECISIONALE CLINICO E IL MONITORAGGIO DEGLI OBIETTIVI RIABILITATIVI IN OTTICA DI MIGLIORAMENTO
 CONTINUO.
- INQUADRARE L’USO DELLA SCALA DI VALUTAZIONE NEL QUADRO DELLE NORMATIVE E LINEE GUIDA NAZIONALI E REGIONALI RELATIVE ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA RIABILITAZIONE. PROMUOVERE L’APPROPRIATEZZA NELL’UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE, IN UN’OTTICA DI SOSTENIBILITÀ E QUALITÀ DEI SERVIZI. VALORIZZARE L’UTILIZZO DI SCALE VALIDATE COME STRUMENTO PER LA
 MISURAZIONE DEGLI ESITI (OUTCOME) IN RIABILITAZIONE PALLIATIVA, UTILE PER AUDIT CLINICI E ACCREDITAMENTO DEI SERVIZI. SOSTENERE LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE E DELL’EVIDENCE-BASED PRACTICE ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE.
- Giovanna Conte
- Tel. 06303321
- Email: COMUNICAZIONE@ANTEA.NET

Chi - Dove - Quando & Perchè?
L’obiettivo del percorso è quello di formare gli operatori sanitari sull’importanza della buona pratica dell’igiene delle mani e alla corretta modalità di esecuzione.

Costo di iscrizione: 40 €
Corso concluso ma disponibile per coloro che hanno partecipato.
ll corso si propone di fornire strumenti teorici e pratici sulla valutazione e la gestione dei principali bisogni dei pazienti in fase avanzata di malattia.

 
                                